8 ott 2010

Libertà di stampa

E' di questi giorni la notizie delle indagini della magistratura su "Il Giornale". Ma la tanto sbandierata libertà di stampa come si attua. Presumiamo che "il Giornale" dopo il dossier di Fini (tutte cose vere, praticamente si è smentito nulla) avesse in mente di fare un dossier sulla Marcegaglia, dove starebbe il problema? Si fanno mille indagini su Berlusconi, si sono fatte mille domande sui suoi rapporti con donne, esponenti della malavita, corredate di foto prese in luoghi privati e ci si è sempre trincerati dietro la legittima libertà di stampa e d'informazione. Ora, presumendo che dietro al Giornale non ci sia nessuna volontà di fare cronaca ma di fare battaglia politica, ma ditemi cosa fanno Repubblica, il Fatto, L'unità, Liberazione, Manifesto, Stampa? Dove sta il confine tra diritto di cronaca e informazione e battaglia politica? E cosa fa del Giornale un caso a parte, con indagini della magistratura e perquisizioni. Ma se Berlusconi avesse fatto un esposto alla magistratura e ci fossero state le perquisizioni a Repubblica, cosa pensate che si sarebbe detto in questi giorni? Si sarebbe parlato di regime, di nazismo, di P2, di fascismo. Invece adesso gli altri giornali non solo non solidarizzano con quelli che evidentemente non sono loro colleghi (dopotutto ognuno ha il proprio padrone....), ma li tacciono di nemici dell'informazione perche servi di Berlusconi, ascari. Per favore, fatemi scendere.

2 commenti:

  1. Mi ha mangiato il commento jer hai ragione è interessante capire come mai Napoli indaghi e se sia vero che tutto nasce da intercettazioni perché allora si atta controllando un giornalista o la marcegaglia e quindi la notizia potrebbe essere anche più scabrosa del dossieraggio

    RispondiElimina
  2. Non si capiscono le reazioni inconsulte di chi vive di scandali e scandalucci, pubblicando le lettere della Signora Lario che parlava male del marito. Mah....

    RispondiElimina

Possibilmente scrivete stronzate.