Questo blog è stato creato dal sottoscritto per essere utilizzato come cavia da laboratorio in quanto, volendo erudirmi sull'utilità dei blog nella nostra moderna società schiava della tecnologia multimediale, ho preferito fare pratica piuttosto che rincretinirmi di teoria infusa e masticata da altri. Praticamente come se un ragazzo alle prime voglie "andasse per viali" invece di darsi all'onanismo di fronte ad immagini di ragazze ignude. Buona lettura di quel pochissimo che c'è a tutti.
5 mag 2009
Premessa fiscale
Cari lettori, vi piacerebbe avere il parere sicuro di un "esperto" su temi fiscali e civilistici nel periodo delle dichiarazioni e della chiusura dei bilanci? Allora non venite su questo blog, perchè qui si faranno considerazioni personali su come il fisco e il codice civile in materia di bilancio siano spesso fonte di ilarità e spesso di incazzamento per come la normativa sia un groviglio di stronzate al servizio dell'azzeccagarbugli di turno. In maniera non regolare e molto work in progress (nel senso che i miei post sull'argomento andranno di pari passo con le stronzate trovate sui modelli dichiarativi e su problematiche di bilancio), aggiornerò il bestiario del fisco all'italiota. Buone tasse e più acconti per tutti!!!
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Se la normativa è complicata la possibilità di sbagliare sale, ergo se voglio contestarti qualcosa alla fine vinco sempre.
RispondiEliminaIl banco non perde mai.
E' vero. Come è vero che il contribuente senza l'aiuto di un professionista serio(non certo i Caf o i centri elaborazioni dati)è inculato pur avendo ragione. La cosa mi da fastidio nei due sensi, anche se sono commercialista. Ma mi sento prima di tutto cittadino vessato dall'una e dall'altra parte.
RispondiEliminaCompa, se ti va fami uno squillo su Facebook: look for Tani Rex
RispondiEliminaCompare, boh: Tani Rex non c'è e mi devia su Azalea Tani...
RispondiEliminaprova con rextani@hotmail.com.
RispondiEliminaComunque non c'è nemmeno rextani@hotmail.com
RispondiEliminaMa un lavoratore dipendente, senza lavori extra e con solo la casa di proprietà lo deve fare obbligatoriamente il 730?
Scusa cecco se ti rispondo solo ora. Non non è obbligato a farlo. In quel caso diventa un modo per recuperare delle spese ed aver un rimborso fiscale in busta paga.
RispondiEliminaCecco cercami con la mia email su FB. Parola d'ordine: dove si fermano i camionisti, è li che si mangia bene!
RispondiElimina